LE ORIGINI

RIOMAGGIORE

Riomaggiore è il primo paese delle Cinque Terre che si incontra arrivando da La Spezia.

Le origini di Riomaggiore risalgono intorno all'VIII secolo, quando alcuni gruppi di profughi greci, in fuga dalle persecuzioni dell'Impero Bizantino, si stabilirono nella zona. Lo sviluppo vero e proprio del borgo avvenne nel XIII secolo, quando la popolazione si concentrò lungo il corso del torrente Rivus Major (da cui deriva il nome del paese). 

Durante il Medioevo, Riomaggiore fu sotto il controllo della Repubblica di Genova, che ne sfruttò il territorio per l'agricoltura, in particolare per la coltivazione della vite e dell'ulivo.

MANAROLA

Manarola è uno dei borghi più antichi delle Cinque Terre, situato in Liguria. Le sue origini risalgono probabilmente all’epoca romana, ma il vero sviluppo avvenne nel XII secolo, quando gli abitanti di Volastra, un insediamento più antico nell’entroterra, si spostarono verso la costa.

Il borgo fu controllato dalla Repubblica di Genova, che ne favorì l’espansione economica grazie alla coltivazione della vite e alla pesca. Anche a Manarola si sviluppò la tecnica dei terrazzamenti, fondamentali per la produzione del vino locale, il famoso 5 TERRE D.O.C.

CORNIGLIA

Corniglia è l’unico borgo delle Cinque Terre che non si affaccia direttamente sul mare, ma si trova su un promontorio roccioso a circa 100 metri di altezza. Le sue origini risalgono all’epoca romana, come suggerisce il nome, che potrebbe derivare dalla Gens Cornelia, una famiglia patrizia romana che possedeva terre nella zona.

Nel XII secolo, Corniglia passò sotto il controllo della famiglia Fieschi, una potente casata ligure. In questo periodo si sviluppò l'agricoltura, con la coltivazione della vite e dell’ulivo su terrazzamenti costruiti lungo i pendii. Nel 1276, il borgo fu conquistato dalla Repubblica di Genova, che lo integrò nel proprio sistema difensivo ed economico.

VERNAZZA

Vernazza è considerato uno dei borghi più belli delle Cinque Terre ed è l’unico ad avere un porto naturale. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma il primo documento storico che ne attesta l’esistenza è del 1080. Il nome "Vernazza" potrebbe derivare dal latino verna (indigeno, locale) o essere legato al vitigno autoctono Vernaccia.

Nel XII secolo, Vernazza divenne un importante avamposto marittimo della Repubblica di Genova, che la fortificò per difenderla dalle incursioni saracene e ne sfruttò il porto per scopi militari ed economici. Le torri, le mura e il Castello Doria, che ancora oggi domina il borgo, testimoniano questo periodo di grande importanza strategica.

MONTEROSSO

Monterosso al Mare è il borgo più grande e occidentale delle Cinque Terre. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma il primo documento scritto che lo cita è del 1056. Il nome Monterosso potrebbe derivare dal colore rossastro delle rocce della zona o dal nome di un’antica famiglia locale.

Nel XII secolo, il borgo entrò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che lo fortificò per difenderlo dalle incursioni saracene. In questo periodo furono costruiti il Castello di Monterosso e le torri di avvistamento, alcune delle quali ancora visibili. Nel corso dei secoli è stato un importante centro di commercio marittimo. Il paese è famoso per le sue spiagge e la sua posizione panoramica.