PUNTI DI INTERESSE
Corniglia è un luogo che invita a rallentare e ad immergersi nella tranquillità del paesaggio ligure. La bellezza dei suoi vicoli, delle terrazze panoramiche e del mare che la circonda offre un'esperienza indimenticabile, anche se più lontano dai grandi flussi turistici.
CHISA DI SAN PIETRO
Questa chiesa, costruita nel XIV secolo, si trova nel cuore del paese ed è uno dei principali punti di riferimento religiosi di Corniglia. La sua facciata in stile gotico-ligure è piuttosto semplice ma suggestiva, e all'interno si possono ammirare alcune opere d'arte locali.
BELVEDERE DI CORNIGLIA
Corniglia è famosa per la sua vista panoramica. Da vari punti del paese, inclusa la piazza principale, è possibile ammirare spettacolari panorami sulla costa e sul mare. Il belvedere è un luogo ideale per scattare fotografie, soprattutto al tramonto.
SCALINATA LARDARINA
La scalinata Lardarina è un lungo e ripido sentiero di 382 gradini che collega il paese alla stazione ferroviaria sottostante. Sebbene sia un po' faticosa da percorrere, offre una vista mozzafiato sulla valle circostante e sul mare.
VIGNETI TERRAZZATI
Corniglia è circondata da vigneti, e uno dei punti di interesse per chi ama la natura è proprio la visita a queste coltivazioni. I terrazzamenti che abbelliscono la collina sono una testimonianza della tradizione agricola della zona, che produce alcuni dei vini tipici delle Cinque Terre.
PARCO NAZIONALE DELLE 5 TERRE
Corniglia è uno dei punti di accesso al Parco Nazionale delle Cinque Terre, un'area protetta che offre numerosi sentieri escursionistici. Tra questi, uno dei più famosi è il sentiero che collega Corniglia a Vernazza, che regala panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare la natura incontaminata.
TORRE DI CORNIGLIA
Sebbene non ci siano veri e propri castelli o torri imponenti a Corniglia, ci sono alcune piccole torri di avvistamento che risalgono al periodo medievale. Una di queste è visibile dalla parte alta del paese e aggiunge un tocco di mistero al paesaggio.